Stats Tweet

Marìa de' Mèdici.

Regina di Francia. Figlia di Francesco I, granduca di Toscana, e di Giovanna d'Austria. Seconda moglie di Enrico IV re di Francia dal 1600, fu reggente per il figlio Luigi XIII dal 1610 al 1617, dopo la morte del marito. Gli anni della reggenza videro una netta presa di posizione di M. in favore della Spagna e del partito francese filocattolico, secondo una linea politica contraria a quella adottata dal marito, che le procurò l'ostilità della nobiltà; allontanati i collaboratori di Enrico IV, scelse come proprio consigliere C. Concini, la cui influenza fu determinante per la politica francese estera e interna di quegli anni. Il figlio, raggiunta la maggiore età, la fece rinchiudere a Blois dopo aver fatto uccidere Concini. Liberata nel 1619, M. iniziò una vera e propria guerra con il figlio, ma fu sconfitta a Ponts-de-Cé (1620). Tuttavia, rientrata a Parigi dopo essersi riconciliata con Luigi XIII, tentò di riottenere il potere cercando di estromettere il sempre più potente Richelieu, ma fu infine costretta a riparare all'estero. • Icon. - Storie di Maria de' Medici: ciclo di 21 dipinti eseguiti da Rubens tra il 1622 e il 1625, allo scopo di celebrare la vita e la politica della regina. Il ciclo è ora conservato a Parigi, in un'apposita galleria del Louvre, dove furono trasportati all'inizio del XIX sec. I quadri, di grandi dimensioni e dipinti con uno stile aulico e sontuoso, ricco di elementi allegorici, furono commissionati dalla stessa regina, che collaborò con l'artista alla stesura del programma pittorico (Firenze 1575 - Colonia 1642).